Indolore e frequente
È un intervento molto comune senza complicazioni e effetti collaterali. Anche se l´odontoiatria contemporanea cerca di salvare ogni dente naturale, ma a volte le estrazioni sono necessarie.
1. QUANDO E PERCHÉ L’ESTRAZIONE DELLA RADICE È NECESSARIA?
La radice dei denti vengono estratte regolarmente dai dentisti e talvolta dai chirurghi della nostra clinica.
La radice del dente serve come ancora e mantiene il dente saldo nella sua posizione. La radice si trova nelle ossa mascellari e rappresenta la porzione maggiore del dente. Una estrazione può essere complicata quando la corona del dente è rotta. Per evitare dolore e infezione, bisogna agire subito.
L´estrazione della radice si esegue con gli strumenti speciali- pinza dentale e leva. Se questo metodo classico non è possibile, l’estrazione verrá eseguita con una incisione chirurgica nell´area di mucosa per rimuovere la radice. Cosí facendo sará facile rimuovere la radice con una pinza. Dopo l´estrazione, la mucosa verrá suturata con sutura chirurgica.
Il trattamento si svolge sotto anestesia ed è indolore.
2. A CHI SI RACCOMANDA QUESTO TRATTAMENTO?
L’estrazione chirurgica della radice si raccomanda in pazienti con carie avanzata. A volte puó accadere che dopo una estrazione semplice, la radice rimane all´interno dell´osso e le parti della radice devono essere estratte.
Pazienti che hanno subito traumi e lesioni in bocca sono candidati ideali, specialmente se la radiografia mostra che la radice è fratturata.
Prima dell´appuntamento, bisogna fare dal dentista l’anamnesi (le medicine che prendete, se soffrite di di diabete, malattie epatiche, cardiache, tiroide o reni, sistema immunitario ecc.)
3. DOPO L´ESTRAZIONE….
Avendo in mente che l’estrazione si svolge sotto anestesia locale, esiste il rischio di sanguinamento e infezione. In questi casi, il paziente riceve antibiotici prescritti per prevenire l´ascesso.